
Il piano europeo per favorire l’occupazione giovanile è stato riconfermato con lo stanziamento di nuovi fondi per il 2017 – 2020. Questa dotazione economica consente ai Paesi aderenti al programma, tra cui l’Italia, di portare avanti varie misure volte a incentivare l’inserimento lavorativo di ragazzi fino a 29 anni di età.
I destinatari della Garanzia Giovani sono i cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training), ossia ragazzi e ragazze che non lavorano, non studiano e non si formano. Per usufruire delle misure previste dal programma devono avere effettuato l’iscrizione allo stesso, che è gratuita. Per iscriversi devono avere una età compresa tra i 17 e i 29 anni, essere cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti, e risiedere in Italia.
EFFETTUA LA PREISCRIZIONE AL CORSO IN FONDO ALLA PAGINA
Gli iscritti a Garanzia Giovani possono usufruire, in modo assolutamente gratuito, di diversi servizi. Le misure previste sono le seguenti:
1) ACCOGLIENZA
I giovani possono rivolgersi ad appositi sportelli, designati da ciascuna Regione, per ottenere tutte le informazioni sul programma, essere seguiti per realizzare la registrazione online
2) ORIENTAMENTO
Presso ciascuno sportello, i giovani hanno la possibilità di orientarsi, realizzando un colloquio individuale con un Operatore. Quest’ultimo, sulla base delle esigenze di ciascun giovane, concorda un percorso personalizzato
3) FORMAZIONE
Gli iscritti a Garanzia Giovani possono seguire anche dei percorsi formativi.
– percorsi di formazione orientati all’inserimento lavorativo (corsi individuali o collettivi per imparare una professione, con durata tra 50 e 200 ore);
4) ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
Gli Operatori dei soggetti accreditati / autorizzati ai servizi al lavoro sul territorio regionale aiutano in modo pratico ogni giovane che è alla ricerca di un impiego. Come? Individuando le offerte di lavoro più adatte e seguendo il giovane nella fase di candidatura, selezione, colloquio fino all’inserimento lavorativo.
5) APPRENDISTATO
Tra le misure previste dal piano GG c’è l’assunzione degli iscritti attraverso il contratto di apprendistato. Questa tipologia di inserimento può essere applicata ai giovani di età tra i 17 e i 29 anni, in base ai 3 tipi di apprendistato attivabili, ovvero:
- Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale;
- Apprendistato professionalizzante o Contratto di mestiere;
- Apprendistato per l’Alta formazione e la Ricerca.
La durata minima del periodo di formazione in Apprendistato è di 6 mesi.
6) TIROCINI
Ai candidati che aderiscono alla Garanzia Giovani possono essere proposti dei tirocini, della durata di 6 mesi (12 mesi nel caso di disabili o svantaggiati). Gli stage possono svolgersi anche all’estero, in mobilità geografica nazionale e transnazionale. Ai tirocinanti viene riconosciuta un’indennità mensile di 450 euro
7) BONUS OCCUPAZIONALE PER LE IMPRESE
Per favorire le assunzioni, la Garanzia Giovani prevede anche delle agevolazioni economiche per le imprese che assumono i giovani iscritti. Si tratta degli incentivi ‘Occupazione Giovani’ e ‘Occupazione NEET’, introdotti, rispettivamente, dalla Legge di Bilancio 2018 e dall’ ANPAL.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.